Benvenuti ad ANFITEATRO: il nostro percorso si sviluppa attorno a una drammaturgia sempre tesa a un teatro poetico e problematico.
Mondo è il diminutivo di Raimondo, un ragazzino tenero, semplice di spirito, puro, appassionato di ornitologia, emarginato e deriso dai compagni per i suoi interessi e per la sua visione delle cose. Mondo passa parecchio tempo da solo, a cavalcioni di un ramo di un grande tiglio che custodisce un segreto
commovente.
La storia, che nel preambolo racconta la sua infanzia, si arricchisce poi con l’arrivo di Margherita, una ragazzina che condivide le sue scelte e che con le sue conoscenze sugli alberi arricchirà l’esperienza del ragazzo.
La loro amicizia si sviluppa in modo leggero, divertente e appassionante fino al giorno in cui scoprono che l’esecuzione di alcuni lavori prevede l’abbattimento del loro e di altri alberi. Senza esitare un istante, i due ragazzini decidono di salire sull’albero e di non scendere più fino a quando non fosse cambiata la decisione di abbatterlo, ma traditi nella fiducia e nell’ingenuità vedranno sfumare il loro sogno…
MONDO
Testo e regia: Giuseppe Di Bello
con: Marco Continanza
CON LA LUNA SULLE SPALLE
Storia di spalloni, bricolle, canarini, foglie di Lugano, ossa di morti e altro ancora…
“Con la luna sulle spalle” è uno spettacolo emozionante che prende spunto dalla storia del contrabbando e più precisamente da quel contrabbando necessario, ricordato come “”romantico che va dal periodo del sale a quello del riso, ovvero dai primi anni dell’ottocento all’immediato secondo dopoguerra.
Testo e regia: Giuseppe Di Bello
Con: Marco Continanza e Gian Battista Galli
Musiche dal vivo: Gian Battista Galli (SULUTUMANA)
Destinato agli adolescenti e ai loro genitori, Se mi Amy è la parabola di Elen e Alan in lotta con le proprie dipendenze, come il loro mito Amy Winehouse. Un monologo duro e diretto che scalda il cuore, fa piangere e sorridere senza giudicare ma entrando nel profondo dell’animo dell’adolescenza.
il promo è visibile su https://vimeo.com/346193264
NELSON lo spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Di Bello e interpretato da Marco Continanza, ha debuttato con grande successo al festival SEGNALI TEATRALI a Milano.
Il racconto attraversa i momenti salienti della vita di Nelson Mandela e dei mondi in cui ha vissuto: dall’ infanzia agli anni della scuola e la presa di coscienza fino alla condanna al carcere a vita, la sua liberazione e l’elezione a Presidente della Nazione. Infine, quel capolavoro umano che è stata l’istituzione della Commissione per la Verità e la Riconciliazione.
UN DITO CONTRO I BULLI scritto e diretto da Giuseppe Di Bello con Naya Dedemailan , con le musiche dal vivo di Luca Visconti, è stato il vincitore del Festival Teatro Ragazzi di Porto S.Elpidio 2017. Nelle motivazioni si scrive:
Lo spettacolo affronta con grande sensibilità e leggerezza il greve tema del bullismo, ricorrendo a una narrazione sempre tenuta ben salda, pur delineando uno spaccato quotidiano complesso, dove svariate vite di bambini e di adulti si intrecciano, definendo rapporti, amicizie, complicità, antagonismi. Innervato di umorismo e di fantastico, il racconto fa leva sul ribaltamento delle situazioni, fino a giungere a una presa di coscienza collettiva, fatta di rispetto e condivisione per sconfiggere soprusi e prepotenze.
1914 – LA TREGUA è il nostro omaggio alla tragedia della Prima Guerra Mondiale. Scritto e diretto da Giuseppe Di Bello per Marco Continanza, lo spettacolo ha avuto centinaia di repliche in tutta Italia.

FAMILY STORY
Dedicato al mondo dei figli di genitori divorziati è invece FAMILY STORY. Giuseppe Di Bello lo ha scritto e diretto per Naya Dedemailan e Alice Pavan, due sorelline sull’orlo di una crisi di nervi, unite come non mai nel melodramma della separazione e nella gioia della scoperta delle mille sfacettature della famiglia. Grande successo tra gli studenti di tutte le età.

GAYA ATTENZIONE FRAGILE
Per affrontare il tema dell’omosessualità giovanile Naya Dedemailan è l’interprete intensa di GAYA, ATTENZIONE FRAGILE, un monologo di grande forza uscito dalla penna di Giuseppe Di Bello.
In questo video l’accoglienza al Festival di Arzo 2016 (sul palco attrice e regista https://vimeo.com/296518096 )
La fuga verso la libertà è il tema di ARIA che con Naya Dedemailan ci restituisce il dramma dell’immigrazione a rischio della propria vita. Scritto da Francesco Niccolini.